Contatti
Info
  • Home
  • Beni comuni
    • Trasporto Pubblico
    • Acqua, Gas, Rifiuti, Sanità
  • Diritto del lavoro
  • Materiali
    • Patronato
    • CAF
    • Immigrazione
  • Privato
  • Pubblico
    • Cobas Scuola
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sindacato Sociale
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
    • Campagne
  • Lavoro Indipendente
    • Campagna "Storie di Voucher"
  • Padova-Bassa Padovana-Rovigo
  • Venezia-Treviso
  • Vicenza-Verona
  • Bologna-Parma-Reggio E.
  • Rimini-Cesena
  • Privato
  • Monselice (PD) – Continua lo sciopero ed il presidio dei soci (...)

Monselice (PD) – Continua lo sciopero ed il presidio dei soci Libera

16 dicembre 2015

Rubrica: Privato

Domani si svolgerà un incontro con l’amministrazione di Monselice, richiesto dai lavoratori per sollecitare un intervento diretto del Comune nella vertenza. Nel primo pomeriggio, invece, i lavoratori hanno respinto il tentativo provocatorio di alcuni dirigenti della coop di entrare nel cantiere. Di seguito l’ultimo comunicato..

NEK S.R.L / LIBERA SOC. COOP.: UN PO’ DI STORIA…
Con il subentro della cooperativa LIBERA, avvenuto in novembre 2011, non sono mancati momenti di attrito sulla gestione del personale, della cassa integrazione, delle retribuzioni, dell’orario di lavoro, mettendo continuamente in una condizione di estrema incertezza il destino di circa 100 famiglie. Situazioni spesso gestite in maniera discriminatoria nei confronti di coloro che si erano maggiormente esposti nelle battaglie sindacali condotte fino a quel momento.
Ed è in maniera discriminatoria che in maggio 2012 la cooperativa Libera avvia la procedura di mobilità per 39 persone in “esubero”.
Dopo un lunga vertenza per salvare 60 posti di lavoro, durante la quale le lavoratrici e i lavoratori hanno dovuto incrociare le braccia a più riprese (strappando un maggiore incentivo all’esodo, la cassa d’integrazione di 6 mesi , la mobilità in deroga per 8 mesi), la cooperativa LIBERA procede con la messa in mobilità di 39 persone.
Per quanto riguarda l’impianto, che venne acquistato dalla NEK dalla precedente azienda fallita preventivando un investimento di 4 milioni di euro per l’ammodernamento degli impianti (poi scesi a 3 milioni di euro), a tutt’oggi i lavori non sono ancora stati conclusi.
Per tutto il 2013 e quasi tutto il 2014 le lavoratrici ed i lavoratori hanno attraversato periodi di pesante discontinuità lavorativa e di cassa integrazione in cui la Libera gestiva il personale proveniente anche da altri cantieri.
Nel frattempo, la cooperativa Libera continuava chiedere soldi ai soci attraverso l’incremento della quota associativa, passata da 3000 a 5000 euro tra il 2013 e il 2014. In luglio 2014 viene azzerata la quota residua per tutti, ma vengono fatti ripartire i versamenti delle quote associative per un totale di ulteriori 3000 euro.
In tutto questo periodo e fino ad oggi, inoltre, sono numerose le segnalazioni fatte alla LIBERA per grosse irregolarità nelle buste paga relativamente agli assegni familiari ed altri istituti contrattuali, come la tredicesima e la quattordicesima, che hanno comportato il mancato pagamento di cifre importanti (si arriva anche a 350/400 euro in meno).
Una gestione “banditesca” delle quote associative e delle retribuzioni come pure del personale: a distanza di due anni della messa in mobilità, la cooperativa ha iniziato ad appoggiarsi a una cooperativa esterna (SAHARA), con l’impiego di circa venti persone retribuite con paghe da fame (come hanno confermato i lavoratori stessi), con il chiaro intento di tagliare sul costo della manodopera .
Per non parlare di gravi carenze nell’ambito della sicurezza sul lavoro e atteggiamenti pesanti (offese e percosse), subiti dalle lavoratrici in particolare, da parte di una figura con ruolo di capoturno.
In queste già pesanti condizioni di lavoro, viene introdotta la sospensione dei buoni pasti che le lavoratrici ed i lavoratori si sono visti decurtare dalla busta di settembre, ricevuta qualche giorno fa, mentre nelle prossime buste non verrà erogato l’aumento contrattuale, che è scattato il 1° ottobre 2015.
LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI SONO STANCHI DI SUBIRE! CHIEDONO REDDITO, DIGNITÀ E L’INTERVENTO DELLE ISTITUZIONI, CONTRO LE FURBERIE DELLA COOP LIBERA.

Monselice, 14 dicembre 2015

ADL COBAS

Argomenti:
nek

Nella stessa rubrica

Diritti e dignita’ per i lavoratori Ant / Cattel in sciopero da due giorni

15 febbraio 2019

Gsl Enterprise di Treviso: sciopero contro i razzisti

8 febbraio 2019

Veronella - Chiude il magazzino FIAMM/DHL. Lavoratori licenziati in assemblea permanente

22 gennaio 2019

Cooperative Sociali - Report Assemblea Nazionale 12/01 Reggio Emilia

18 gennaio 2019

ADL TV

Belfiore - Aggressione al delegato di Adl Cobas del magazzino MaxiD

Belfiore - Aggressione al delegato di Adl Cobas del magazzino MaxiD

Associazione Diritti Lavoratori
Tweet di @adlcobas

Argomenti

  • 23F
  • sviluppo
  • gls
  • nuitdebut
  • casadongallo
  • bancaintesa
  • lavoroautonomo
  • 27O
  • unicomm
  • licenziamenti
  • maxid
  • banche
  • migranti
  • comunedipadova
  • coopskycoop
  • referendum
  • ospedale
  • bitonci
  • almaviva
  • rappresentanza

I più letti del sito

Le nuove gabbie sociali e salariali.

Le nuove gabbie sociali e salariali.

16 febbraio 2019

La crisi venezuelana tra disinformazione e amnesie giornalistiche

La crisi venezuelana tra disinformazione e amnesie giornalistiche

9 febbraio 2019

Padova: Tavoli Rete contro il razzismo per l’inclusione sociale

Padova: Tavoli Rete contro il razzismo per l’inclusione sociale

7 febbraio 2019

Link

Patronato Inac
Centro Studi per la Scuola Pubblica
Union Syndacale Solidaires
Blockupy
S. I. Cobas
Global Project
EcoMagazine
PadovanaBassa Laboratorio Sociale
CLAP
 
  • Associazione Diritti Lavoratori
  • Sportelli
  • Informativa su Cookie e Privacy
  • Facebook
  • Twitter
  • RSS

Sviluppo sito: Claudio Calia